pixel_fb

La finitura

La finitura Bene, ora che la resina è asciutta e dura come la roccia (ci vorranno circa 72 ore a temperatura controllata), potete estrarla dalla cassaforma. Potrete vedere il vostro tavolo in legno e resina nella sua forma finale, o quasi, visto che ora inizia quella...

Un fiume di resina

Un fiume di resina  Dopo aver esaminato l’importanza della scelta e lavorazione del legno, andiamo al sodo e finalmente parliamo di resina, la parte più artistica e “divertente” ma molto delicata. Il riempimento con la resina epossidica, infatti, è un’operazione...

La lavorazione del legno

La lavorazione del legno Dopo aver scelto la tavola che più ci piace e che si addice al nostro progetto, passiamo dunque al lavoro di falegnameria.Forse questa è la parte più complicata quando non si dispone di macchinari adatti e dell’esperienza necessaria per la...

Essenze e caratteristiche

Essenze e caratteristiche Passiamo ora ad esaminare quali sono le essenze che più vengono utilizzate per la creazione di un tavolo in legno e resina. Rovere Il Rovere, o Quercus petraea, è un albero imponente, con un tronco molto slanciato e ramificato solo nella...

Come si seleziona il legno?

Come si seleziona il legno? La prima ragione che può portare il nostro esperto di fai da te al “fallimento” nelle operazioni di realizzazione di un river table è la selezione e la preparazione della materia prima: il legno. La prima cosa da fare è scegliere il legno...