pixel_fb

Benvenuti nella mia xiloteca! 

Una xiloteca è una raccolta di specie legnose, una sorta di biblioteca del legno.
Questa però è un po’ particolare, è un percorso in “pillole”, anzi wood pills, che vorrei intraprendere con voi passo dopo passo. Partiremo dal legno e dalle sue essenze, dalla scelta “istintiva” della tavola ai procedimenti per la sua lavorazione. Arriveremo poi alla resina, artistica, divertente, che nel suo magico connubio con il legno crea contrasti sorprendenti.

Negli articoli che leggerete voglio portarvi con me nel mondo del legno, raccontarvi tutti i passaggi che portano alla realizzazione di un tavolo in legno e resina, dal progetto all’esecuzione. Giunti alla fine, spero di trasmettervi tutta la passione, l’esperienza e la creatività che metto in ogni singolo lavoro.

River table: gli errori del fai da te

I tavoli in legno e resina epossidica, conosciuti anche con il termine “river table”..

Come si seleziona il legno

Sì, il legno va scelto perchè non è sufficiente prendere un pezzo di legno e annegarlo nella resina..

Essenze e caratteristiche

Passiamo ora ad esaminare quali sono le essenze che più vengono utilizzate..

La lavorazione del legno

Passiamo al lavoro di falegnameria, la parte più complicata quando non si dispone di macchinari adatti e dell’esperienza necessaria..

Un fiume di resina

Fnalmente parliamo di resina, la parte più artistica e “divertente” ma molto delicata..

La finitura

Manca ancora qualcosa per terminare il nostro lavoro..

Esperienza e creatività: perchè affidarsi a un professionista del legno

Siamo arrivati alla fine del nostro percorso nel mondo dei river table..